4. Processo di pagamento attivato presso il Prestatore di Servizi di Pagamento

Questo processo prevede che l’esecuzione del pagamento avvenga presso le infrastrutture messe a disposizione dal Prestatore di Servizi di Pagamento quali, ad esempio, sportelli ATM, applicazioni di Home banking e mobile payment, uffici postali, punti della rete di vendita dei generi di Monopolio (Tabaccai), SISAL e Lottomatica, casse predisposte presso la Grande Distribuzione Organizzata, ecc.

L’Ente Creditore beneficiario del pagamento deve rendere accessibile ai Prestatori di Servizi di Pagamento, con le modalità mediate dal NodoSPC, un archivio nel quale siano state preventivamente memorizzate le posizioni debitorie (Archivio Pagamenti in Attesa).

Per rendere possibile il pagamento l’Ente Creditore ha l’obbligo di recapitare all’utilizzatore finale un avviso con gli estremi del pagamento da effettuare. Tale recapito deve obbligatoriamente avvenire sia in modalità analogica (tramite servizi postali), che digitale. L’Ente Creditore può inoltre adottare ulteriori misure per la diffusione degli avvisi di pagamento, per esempio rendere disponibili funzioni di stampa on line tramite il proprio sito.

Nello schema di Figura 10 è trattato il caso in cui l’utilizzatore finale, già in possesso dell’avviso di pagamento analogico fornito dall’Ente, si rechi presso le strutture del Prestatore di Servizi di Pagamento e comunichi il codice dell’avviso di pagamento. Si tenga presente che il caso d’uso descritto non dipende dalla concreta modalità in cui tale dato entra in possesso del Prestatore di Servizi di Pagamento: il codice potrebbe essere comunicato a un operatore di sportello, letto automaticamente tramite dispositivi ottici, inserito manualmente dal soggetto versante su interfacce messe a disposizione dai Prestatori di Servizi di Pagamento (un terminale ATM, una pagina WEB, ecc.), ovvero, da ultimo, comunicato tramite avviso digitale.

Il diagramma di Figura 10 descrive il processo pagamento operato presso il Prestatore di Servizi di Pagamento. Al fine di rendere tale diagramma immediatamente leggibile la descrizione del workflow è stata aggregata in paragrafi secondo lo schema logico che segue (Figura 1).

image0

Figura 1 Schema logico del processo di business del pagamento presso il Prestatore di Servizi di Pagamento

Nel processo in oggetto (Figura 2) sono coinvolti quattro soggetti:

  • Utilizzatore finale
  • Ente Creditore
  • NodoSPC
  • Prestatore Servizi di Pagamento dell’Utilizzatore finale

image1

Figura 2 Il processo del pagamento attivato presso il Prestatore di Servizi di Pagamento

4.1. Avvio del pagamento

L’Utilizzatore finale può eseguire un pagamento con due itinerari distinti (gateway G2.2.1) discriminati dal fatto che esista una posizione debitoria. Nel caso che la posizione debitoria esista l’Utilizzatore finale dispone di un avviso di pagamento, altrimenti occorre che il PSP interagisca con l’Ente Creditore per generarne una.

4.2. Generazione posizione debitoria per pagamento spontaneo

La generazione della posizione debitoria è l’evento che costituisce la premessa al pagamento sul Sistema pagoPA.

In determinate circostanze, previste nello specifico dalla vigente normativa, un soggetto matura un debito in favore di una Pubblica Amministrazione (centrale o locale). In questo caso lo stesso Ente Creditore assume l’iniziativa di generare una posizione debitoria e provvede a notificare l’avviso di pagamento al soggetto pagatore. Questa casistica prende il nome di pagamento dovuto. Nel caso che l’EC sia tenuto ad accompagnare la notifica con un avviso di pagamento analogico, provvede anche a inviare al NodoSPC di un avviso digitale. Con questi strumenti si innesca il pagamento presso il PSP.

Nel caso in cui non sussistano le circostanze sopra indicate e quindi l’Utilizzatore finale non sia in possesso di un avviso digitale, l’Utilizzatore stesso può assumere l’iniziativa di avviare il pagamento (pagamento spontaneo), purché il PSP disponga della relativa funzione. In questo caso l’Utilizzatore finale interagisce con uno specifico servizio messo a disposizione dal Prestatore di Servizi di Pagamento e, tramite questo, richiede all’Ente Creditore la generazione della posizione debitoria (Task T2.2.1). L’Ente Creditore risponde con l’invio al Prestatore Servizi di Pagamento di un avviso (Task T2.2.2) che può entrare nella disponibilità all’Utilizzatore finale (Task T2.2.3) il quale dunque dispone degli elementi per decidere se autorizzare il pagamento (Task T2.2.8). Dopo tale fase preliminare il workflow di pagamento risulta indistinguibile da quello innescato da un avviso.

4.3. Verifica posizione debitoria e attivazione della richiesta di pagamento

Nel caso in cui l’Utilizzatore finale inneschi il pagamento con un avviso, il PSP dispone di due primitive per gestire il workflow:

  • La funzione opzionale di verifica per controllare lo stato della posizione debitoria attraverso l’Ente Creditore, verificando la sussistenza e la consistenza del debito, che può aver subito variazioni decorsi i termini del pagamento (per esempio potrebbe essere variato l’importo a causa dell’aggiungersi di interessi di mora)
  • La funzione necessaria di attivazione che, dopo aver eseguito gli stessi controlli previsti dalla funzione di verifica, richiede all’Ente Creditore l’invio di una Richiesta di pagamento telematica (RPT), ovvero il documento necessario a regolare il pagamento.

È facoltà del Prestatore di Servizi di Pagamento eseguire preliminarmente la verifica della posizione debitoria (Gateway G2.2.3) dando luogo a una diramazione del processo:

  1. Nel caso venga eseguita la verifica l’Ente Creditore risponde (Task T2.2.5) fornendo i dati previsti riguardo lo stato della posizione debitoria, nonché le possibili variazioni dell’importo dovute ad eventi successivi all’invio dell’avviso. L’invocazione della funzione di verifica non ha effetti sullo stato della posizione debitoria. In caso di sussistenza della posizione debitoria l’Utilizzatore finale deve decidere se procedere (Gateway G2.2.2)
    1. Se l’Utilizzatore finale rifiuta di procedere il processo termina (Task T2.2.4), senza alcuna segnalazione all’EC.
    2. Se l’Utilizzatore finale decide di procedere, il PSP esegue l’incasso e il processo prosegue, nella seconda diramazione, con l’attivazione della RPT (Task T2.2.7) e la generazione di una RT positiva (Task T2.2.11)
  2. Il PSP, che ha facoltà di non eseguire la diramazione precedente, richiede l’attivazione della RPT (Task T2.2.6). L’Ente Creditore risponde (Task T2.2.7) fornendo, come nel caso della funzione di verifica, i dati riguardo lo stato della posizione debitoria, nonché le possibili variazioni dell’importo dovute ad eventi successivi all’invio dell’avviso. L’invocazione della funzione di attivazione provoca l’invio della RPT e quindi ha effetto sullo stato della posizione debitoria che viene posta nello stato “In pagamento” dall’EC. il PSP chiede all’Utilizzatore finale di autorizzare il pagamento (Gateway G2.2.4):
  • Se il pagamento è autorizzato, il Prestatore di Servizi di Pagamento incassa il pagamento (Task T2.2.9) e genera una RT positiva (Task T2.2.11)
  • Se il pagamento non è autorizzato, il Prestatore di Servizi di Pagamento genera una RT negativa (Task T2.2.10)

Nel caso di emissione di ricevuta telematica positiva il Prestatore di Servizi di Pagamento consegna all’Utilizzatore finale un’attestazione di pagamento, contenente le informazioni specificate nella sezione III. Tale attestazione è opponibile all’EC.

Le ricevute telematiche vengono trasmesse al NodoSPC. Il NodoSPC mette la ricevuta telematica a disposizione dell’Ente Creditore (Task 2.2.12) che a sua volta può mettere a disposizione dell’Utilizzatore finale una ricevuta (Task T2.2.13).

L’Utilizzatore finale a questo punto può ottenere la ricevuta (Task T2.2.14) e terminare il processo.

4.4. Trasmissione dati di accredito e rendicontazione

Dopo aver effettuato il pagamento, il Prestatore Servizi di Pagamento accredita il conto dell’Ente Creditore specificato dalla richiesta di pagamento telematico ed invia al NodoSPC i dati relativi alla ricevuta telematica accreditata (Task T2.2.15

Nel caso che in cui venga effettuato un accredito cumulativo il Prestatore Servizi di Pagamento invia i dati relativi alla rendicontazione al NodoSPC (Task T2.2.16).

Il NodoSPC mette a disposizione i dati di rendicontazione per l’Ente Creditore (Task T2.2.17). Quando l’Ente Creditore scarica i dati di rendicontazione (Task T2.2.18).

4.5. Attivazione della richiesta di pagamento

Il NodoSPC non controlla l’effettiva sequenza operativa scelta dal Prestatore di Servizi di Pagamento, relativa alle fasi del processo descritte in precedenza: pertanto, un Prestatore di Servizi di Pagamento potrebbe effettuare la richiesta di attivazione della richiesta di pagamento telematico senza aver preventivamente effettuato la fase di verifica. Con questo approccio è sconsigliato far precedere l’incasso alla richiesta di attivazione della richiesta di pagamento telematico (Task T2.2.6), in quanto sul Sistema pagoPA non è gestito automaticamente il caso in cui l’Ente Creditore non riesca a inviare la richiesta di pagamento telematico prevista dal workflow: per esempio, nel caso in cui il pagamento sia già stato eseguito con un altro canale oppure perché l’importo dovuto sia diverso da quello stampato sull’avviso.

In questo caso il Prestatore di Servizi di Pagamento avrebbe incassato dei fondi ai quali non può essere associata una Ricevuta Telematica da inviare all’Ente Creditore. Per questo caso, nella sezione III, sono previste delle gestioni semi-manuali. A tal proposito si ricorda che, ai sensi delle Linee guida, i pagamenti effettuati attraverso il NodoSPC sono liberatori del debito a condizione che la Ricevuta Telematica sia congruente con le informazioni presenti sulla relativa richiesta di pagamento telematico e quindi sull’archivio dei pagamenti in attesa.